Fisioterapia
La Kinesiterapia (da Kinesis : Movimento) comprende tutte le metodiche che utilizzano principi chinesiologici e neurofisiologici a scopo terapeutico (potenziamento della forza e coordinazione muscolare). Si propone un’educazione motoria (riferita al trattamento recuperativo dei bambini cerebrolesi) e una rieducazione motoria comprendente tutte le tecniche per il ripristino delle funzioni neuromotorie alterate da vari processi morbosi per un ottimale recupero delle potenzialità motorie e un riadattamento all’autonomia.
Condizioni minime dell'utente per poter accedere alla prestazione
- patologie a carattere involutivo (sclerosi multipla, distrofia muscolare, sclerosi laterale amiotrofica, morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson, alcune patologie congenite su base genetica), con gravi danni cerebrali o disturbi psichici;
- patologie del sistema nervoso periferico (mononeuriti, poliradicolonevriti…);
- patologie del sistema nervoso centrale (emiplegie, paraplegie, tetraplegie, atassie, paralisi cerebrali infantili…);
- sclerosi multipla;
- miopatie.
Sedi in cui si eroga la prestazione
- melfi
- matera
- venosa
- rionero-san fele
- lavello
- palazzo