Terapia Occupazionale
La Terapia Occupazionale ha lo scopo di portare il soggetto con disfunzioni fisiche o psico-sociali, alla maggiore autonomia possibile nel suo ambiente di vita familiare, sociale e lavorativo attraverso il recupero delle abilità fisiche e relazionali. L’intervento riabilitativo del terapista occupazionale è finalizzato:
- Al miglioramento dell’autonomia della persona (igiene personale, abbigliamento, uso di utensili e di protesi, preparazione dei pasti, alimentazione, semplificazione del lavoro domestico).
- All’individuazione e promozione di interessi creativi, ricreativi e lavorativi del paziente, previa ricognizione delle sue capacità fisiche e mentali, dell’adattamento sociale, delle abilità, degli interessi e abitudini di lavoro e del potenziale inserimento lavorativo.
Condizioni minime dell'utente per poter accedere alla prestazione
- Insufficienza mentale
- Patologia psichiatrica
- Disturbi dello spettro autistico
- patologie a carattere involutivo (sclerosi multipla, distrofia muscolare, sclerosi laterale amiotrofica, morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson, alcune patologie congenite su base genetica), con gravi danni cerebrali o disturbi psichici;
- patologie del sistema nervoso periferico (mononeuriti, poliradicolonevriti…)
- patologie del sistema nervoso centrale (emiplegie, paraplegie, tetraplegie, atassie, paralisi cerebrali infantili…)
- sclerosi multipla
- miopatie
Sedi in cui si eroga la prestazione
- melfi
- matera
- venosa
- rionero-san fele
- lavello
- palazzo